Mappa - Kassandra (Dimos Kassandra)

Kassandra (Dimos Kassandra)
Kassandra (Κασσάνδρα) è un comune della Grecia situato nella periferia della Macedonia Centrale di 14.971 abitanti secondo i dati del censimento 2001.

A seguito della riforma amministrativa detta piano Kallikratis in vigore dal gennaio 2011 che ha abolito le prefetture e accorpato numerosi comuni, la superficie del comune è ora di 334 km² e la popolazione è passata da 10.269 a 14.971 abitanti.

Il litorale di Kassandra è famoso per il turismo internazionale. .

Cassandria, o Cassandreia (Κασσάνδρεια) era l'antico nome della città fondata nel 316 a.C. da Cassandro I, dopo aver vinto Poliperconte ed averlo sostituito come stratego d'Europa e reggente dell'impero macedone. L'insediamento fu costruito nei pressi della precedente città di Potidea, gravemente danneggiata da Filippo II di Macedonia quando la strappò agli Ateniesi nel 356 a.C. Il fatto che Cassandro, che sarebbe salito sul trono di Macedonia nel 302 a.C., abbia chiamato la città col suo nome, fa presumere che intendesse fin dall'inizio farne la capitale del suo regno al posto di Pella.

La città fu anche la roccaforte di Arsinoe II, che lì si insediò dopo la morte del marito Lisimaco e la conseguente perdita di gran parte del regno. Tolomeo Cerauno, subentrato a Lisimaco sul trono di Tracia, dovette convincere con l'inganno Arsinoe a sposarlo per entrare in possesso della città e poi spodestare la regina uccidendone i figli.

Fila, la moglie del re macedone Demetrio I Poliorcete, si suicidò a Cassandria nel 288 a.C. dopo la sconfitta e la perdita del trono del marito ad opera di Lisimaco e di Pirro.

In età romana, fu istituita come colonia nel 43 a.C. dal proconsole Quinto Ortensio Ortalo e chiamata Colonia Iulia Augusta Cassandrensis.

La diocesi di Cassandria fu un'antica sede vescovile, poi soppressa, del Patriarcato di Costantinopoli.

In età moderna, la città ebbe il suo periodo di gloria nel 1423-1430, quando i Veneziani la utilizzarono come base navale. Nel 1430 fu conquistata assieme a Tessalonica dagli Ottomani, che la mantennero fino al 1912 quando, a seguito della prima guerra balcanica, passò alla Grecia.

 
Mappa - Kassandra (Dimos Kassandra)
Mappa
Google (azienda) - Mappa - Kassandra
Google (azienda)
Google Earth - Mappa - Kassandra
Google Earth
Bing (disambigua) - Mappa - Kassandra
Bing (disambigua)
OpenStreetMap - Mappa - Kassandra
OpenStreetMap
Mappa - Kassandra - Esri.WorldImagery
Esri.WorldImagery
Mappa - Kassandra - Esri.WorldStreetMap
Esri.WorldStreetMap
Mappa - Kassandra - OpenStreetMap.Mapnik
OpenStreetMap.Mapnik
Mappa - Kassandra - OpenStreetMap.HOT
OpenStreetMap.HOT
Mappa - Kassandra - OpenTopoMap
OpenTopoMap
Mappa - Kassandra - CartoDB.Positron
CartoDB.Positron
Mappa - Kassandra - CartoDB.Voyager
CartoDB.Voyager
Mappa - Kassandra - OpenMapSurfer.Roads
OpenMapSurfer.Roads
Mappa - Kassandra - Esri.WorldTopoMap
Esri.WorldTopoMap
Mappa - Kassandra - Stamen.TonerLite
Stamen.TonerLite
Paese (geografia) - Grecia
Bandiera della Grecia
La Grecia (Ελλάδα), ufficialmente Repubblica Ellenica (Ελληνική Δημοκρατία, AFI : ) è uno Stato dell'Europa meridionale, posto sul lembo meridionale della penisola balcanica. È una repubblica parlamentare unitaria e la capitale è la città di Atene. La lingua ufficiale è il greco moderno.

Il tratto peninsulare confina a nord con Albania, Macedonia del Nord, Bulgaria e Turchia ed è bagnato sugli altri lati dal mar Egeo, dal mar Ionio e dal mare di Creta. Amministra in totale oltre 6,000 isole, 227 delle quali abitate.
Valuta / Linguaggio  
ISO Valuta Simbolo Cifra significativa
EUR Euro (Euro) € 2
ISO Linguaggio
FR Lingua francese (French language)
EL Lingua greca (Greek language)
EN Lingua inglese (English language)
Quartiere - Paese (geografia)  
  •  Turchia 
  •  Albania 
  •  Bulgaria 
  •  Macedonia del Nord 
Administrative Subdivision
Città, Villaggio,...